Parliamo arabo...Moltissime parole italiane derivano dalla lingua araba |
a cura di Khaled Safran (tratto dal sito dell’ass. Petra) La presenza di arabismi nella lingua italiana si deve principalmente alle seguenti ragioni storiche:
n n i contatti diretti degli Italiani con gli Arabi furono frequenti, in occasione di viaggi e di spedizioni in Oriente, per motivi commerciali o religiosi (le Crociate); n Venute meno tali circostanze, che avevano favorito i rapporti tra il nostro paese e gli Arabi, cessò anche l’influsso da essi esercitato sulla lingua italiana, cosicché l’ingresso degli arabismì in italiano rimane limitato al periodo che va all’incirca dal sec. IX al XV, con la precisazione che l’afflusso più cospicuo si ha nei secoli XI-XII, poi gradatamente diminuisce fino a diventare nullo in età moderna. Fra i più comuni arabismi meritano di essere citati (senza indicazione della data, a causa di attestazioni spesso incerte):
Nel testo che segue tutte le parole in corsivo derivano dall’arabo: “Un saraceno col turbante o col fez, calzato di babbucce, adorno di talismani, di turchesi e di altre pietre azzurre e di lapislazzuli coglie le zagare per la sua ragazza…” ...E CONTIAMO ARABO I numeri ci sembrano così familiari che viene da pensare che siano esistiti da sempre, scritti così come li conosciamo. Sappiamo che il numero che noi leggiamo “dieci”, gli inglesi lo leggono “ten”, i francesi lo leggono “dis” e ancora diversamente lo leggono altre popolazioni. Però tutti lo scrivono “10”. Tanto tempo fa, invece, non era così: non solo i numeri venivano detti in modo diverso, ma venivano anche scritti in modo diverso dalle varie popolazioni. Noi abbiamo ora solo dieci simboli o cifre per scrivere qualunque numero, anche grandissimo. Un tempo, invece i simboli erano molti di più e, soprattutto per scrivere numeri molto grandi, venivano adoperati tanti segni. Per scrivere per esempio il numero 3472 noi adoperiamo quattro segni. I romani scrivevano invece: “MMMCCCCLXXII” e cioè adoperavano dodici segni. Furono le popolazioni indiane che inventarono il modo per poter scrivere i numeri adoperando solo dieci cifre con quello che ora viene chiamato metodo posizionale nel quale, cioè, una cifra cambia di valore a seconda del posto che occupa. Ma furono gli arabi che lo comunicarono a tutto il mondo occidentale. Il califfo arabo di nome al-Mansur ricevette a Baghdad una delegazione di astronomi e studiosi indiani. Era circa il 760 dopo Cristo. Il califfo aveva già sentito parlare di questo modo originale e intelligente di scrivere i numeri e chiese agli studiosi indiani se glielo spiegavano. Essi accettarono di buon grado e gli mostrarono anche come fosse molto più facile, usando quel metodo, fare le quattro operazioni. Da quel momento gli studiosi arabi, già molto esperti nel campo dei numeri, ebbero in mano uno strumento molto più potente e fecero grandi progressi. Circa mezzo secolo dopo un astronomo dell’Accademia Bayt al Hikrna (casa della sapienza) che si chiamava Mohammed ibn Musa al-Khuwarizmi scrisse, per la prima volta nel mondo, un libro in cui spiegava il metodo posizionale, le operazioni e tutta l’aritmetica conosciuta fino ad allora. Dette anche nuovi simboli ai numeri rispetto a quelli indiani, introducendo quelli conosciuti attualmente. Il libro ebbe, negli anni successivi, grande diffusione in tutto il mondo arabo e quindi anche in Sicilia e in Spagna. Quando nel 1100 fu tradotto in latino (che era ancora la lingua usata per scrivere), diventò la base per lo sviluppo della matematica in tutto il mondo occidentale e quindi per il progresso della scienza e della tecnica. Una curiosità: avrete sentito certo parlare de “Le mille e una notte” e conoscerete la storia di Sherazade. Bene, vi siete mai chiesti perché proprio mille e una? Provate a moltiplicare qualunque numero di tre cifre per 1001 e guardate cosa succede! Conta gli angoli La forma dei numeri arabi, così come li conosciamo, deriva dalla quantità di angoli contenuti nel disegno del numero. Guarda lo schema qui accanto: il numero 1 forma un angolo, il numero 2 due angoli e così via...
|